
News e Media
Dazi USA e i negoziati con Italia ed Europa
I dazi utilizzati dall'amministrazione americana come leva negoziale
IVA e sales tax stanno emergendo come elementi di negoziazione all'interno del quadro dei rapporti commerciali tra Stati Uniti e Europa affiancando i dazi.
Dal nostro osservatorio dell'economia americana percepiamo segnali sempre più chiari che IVA e sales tax saranno anch'essi elementi di discussione all'interno dei più ampi negoziati commerciali tra Stati Uniti e Europa dove l'elemento centrale rimangono ovviamente i dazi.
La questione IVA e sales tax nei rapporti commerciali USA / EU si articola su due piani:
Sia il livello delle aliquote che il meccanismo di funzionamento (e pagamento) dell’IVA impattano quindi sia sul prezzo al consumatore / utilizzatore finale sia sui costi finanziari dell’importatore in modo molto più netto della sales tax. È per questa disparità che riteniamo che l’IVA potrà essere parte dei negoziati commerciali con l’Europa al pari dei dazi.
I dazi utilizzati dall'amministrazione americana come leva negoziale
Con l'America si prospetta uno scenario di trattativa commericale one-to-one
L'intervista di Manuela Donghi nella trasmissione Next Economy su Giornale Radio, a Lucio Miranda di ExportUSA
Si parla molto di un possibile aumento dei dazi sulle importazioni negli Stati Uniti. Ma quali sono le procedure con cui l'America può aumentare i dazi all'import?