Esportare negli Stati Uniti con i dazi: Consigli per le aziende italiane

Le soluzioni per continuare a esportare con profitto in America

[→ leggi l'articolo/intervista de ilPost.it a Lucio Miranda di ExportUSA pubblicato l'8 aprile 2025: spiega come affrontare i dazi imposti dagli Stati Uniti: classificazione doganale, contratti internazionali e burocrazia]

Articoli del Made in Italy vengono sdoganati negli USA


L’8 aprile 2025 Il Post ha pubblicato un approfondimento sull’impatto reale dei dazi americani introdotti dall’amministrazione Trump nel quale è stato intervistato come esperto Lucio Miranda, presidente di ExportUSA, società specializzata nell’assistenza alle aziende italiane che vogliono esportare o avviare attività negli Stati Uniti.

L’articolo chiarisce cosa sono i dazi, chi li paga e cosa comportano per le imprese esportatrici. Ma soprattutto offre una guida concreta per affrontare le nuove sfide doganali.
 

Dazi e burocrazia doganale: cosa cambia per le imprese

Con l’introduzione dei nuovi dazi, le procedure doganali si sono complicate, soprattutto per quanto riguarda la classificazione doganale dei prodotti (HS Code) e la composizione dettagliata dei materiali.

Lucio Miranda spiega che:

Serve una compilazione molto più accurata della dichiarazione doganale. Occorre specificare bene se un prodotto contiene alluminio o acciaio, in quale quantità e con che origine, perché da questo dipende il dazio applicabile.”

Questo rappresenta una nuova criticità per le PMI italiane, che spesso non dispongono di un export manager interno. Errori nella classificazione possono portare a pagare più dazi del necessario o a ritardi nell’ingresso della merce negli USA
 

Chi paga i dazi? Il ruolo degli Incoterms

Dal punto di vista contrattuale, i dazi sono a carico dell’importatore statunitense (importer of record), ma nella pratica possono essere condivisi con l’esportatore, a seconda degli accordi.

Miranda chiarisce:

Nel mercato statunitense, dove operano grandi catene distributive, è più comune l’utilizzo della clausola DDP, che scarica il peso dei dazi sull’esportatore. Le PMI italiane devono esserne consapevoli.”

Questo impatta sulla marginalità e sulla competitività dei prodotti italiani. A seconda dell’elasticità della domanda, i dazi possono essere parzialmente trasferiti sul prezzo finale, causando un effetto inflattivo.
 

L’unico vincitore? Il governo americano

Gli unici a guadagnare davvero dai dazi sono le dogane e il governo USA. Durante il primo mandato di Trump, le entrate doganali sono raddoppiate, ma buona parte dei proventi è stata impiegata per sostenere i settori colpiti, come l’agricoltura.

Nonostante l’apparente guadagno, l’imposizione di dazi generalizzati resta una strategia politica rischiosa, i cui effetti si riverberano su tutta la catena del valore.


Come affrontare la nuova realtà dei dazi USA sui prodotti italiani?

Lucio Miranda ed ExportUSA invitano le aziende italiane a non farsi bloccare dai dazi, ma ad adattarsi rapidamente:

L’approccio pragmatico è fondamentale. La complessità burocratica cresce, ma con gli strumenti giusti si può continuare a fare business con successo sul mercato americano.

Articoli correlati

Luicio Miranda intervistato sul canale La7
07 Aprile 2025

Intervento ad Omnibus (La 7) su dazi e strumenti per le imprese italiane

I progetti in corso non si fermano, le aziende hanno gli strumenti per reagire

vedi
Fiscalità e Contabilità negli Stati Uniti: Consigli per le Imprese Italiane
26 Novembre 2024

Istruzioni per gli USA: I RAPPPORTI CON IL FISCO AMERICANO

Strumenti e strategie per orientarsi nel sistema fiscale statunitense

vedi
Incentivi statali per investire nel settore dell'intelligenza artificiale in America
30 Luglio 2024

Incentivi per investire negli USA

Incentivi statali per investire nell'AI in America

vedi
calcolo dei dazi di importazione negli USA per acciaio e alluminio
22 Aprile 2025

Importare negli USA

Calcolare i dazi per importare in America prodotti di alluminio e acciaio

vedi
Requisiti richiesta visto E2
27 Marzo 2025

Investire negli USA

Requisiti per fare richiesta per il visto E2 Investitore per gli Stati Uniti

vedi
Packing list e Fattura Commerciale per spedire negli Stati Uniti
12 Novembre 2024

Sdoganamento e importazione in America

Packing list e Fattura Commerciale per le spedizioni negli Stati Uniti

vedi
Consumo di Ozempic e vendita di alimenti dietetici negli USA
06 Agosto 2024

Vendere prodotti alimentari negli USA

Che cos'è l'Effetto Ozempic e che cosa significa per le aziende alimentari italiane negli Stati Uniti? Un approfondimento sulla vendita di prodotti Food negli USA

vedi